STORIE IN VOLO. Spunti di lettura in psicoterapia. Secondo volume
Dott.ssa Patrizia Fiori Psicologa Psicoterapeuta • 4 giugno 2020
"I colori delle emozioni" Anna Llenas (2012)
Ecco il secondo volume di
STORIE IN VOLO.
Spunti di lettura in psicoterapia
Che cosa ha combinato il mostro dei colori? Ha mescolato le emozioni e ora bisogna disfare il groviglio. Riuscirà a rimettere a posto l'allegria, la tristezza, la rabbia, la paura e la calma, ognuno con il proprio colore?
Voce narrante: Patrizia Fiori
Video ed effetti sonori: Enrico Roselli
Effetti video: Alfonso Nobilio

La terapia neuropsicomotoria, che ad oggi viene utilizzata per sostenere e riabilitare disturbi e difficoltà del neurosviluppo, si è sviluppata sulla base delle scoperte e degli studi fatti in neuropsicologia e neurofisiologia che evidenziano il ruolo del movimento, soprattutto nei primi anni di vita, come precursore di ogni processo d’apprendimento. La terapia neuropsicomotoria fonda la sua pratica su questo costrutto e facilita l’apprendimento di sequenze motorie sia attraverso l’osservazione( il/la bambino/a osservano il terapista eseguire un compito motorio) sia attraverso l’esecuzione differita del compito motorio che viene rinforzata dal terapista che la adatta ai bisogni specifici di quel/la bambino/a, cura l’ambiente in cui questa azione viene appresa, e sostiene la motivazione del/la bambino/a nel fare da solo. Il modo in cui ci muoviamo rappresenta quindi un tratto principale attraverso cui ci presentiamo, costruiamo la nostra identità ed interagiamo con il mondo e con le persone.
Alcuni libri per bambini hanno qualcosa da insegnare anche agli adulti. La voce narrante si fonde con musica ed effetti sonori per creare un'atmosfera che permetterà di rendere vive le pagine dei libri. Un testo poetico illustrato che invita a superare i limiti della realtà quotidiana con la forza dell'invenzione.

Nelle pagine di questo articolo racconterò la mia esperienza di musicista in corsia presso l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. La Musica in Ospedale fa parte di un progetto più ampio che prende il nome di Play Therapy, in cui rientrano attività complementari alla cura sanitaria ospedaliera quali la Ludoteca, i Clown in Corsia, la Pet Therapy e l'Ortogiardino. Nello specifico prenderò in considerazione le possibilità e gli aspetti di apprendimento che ruotano intorno alla relazione musicale, osservandoli da una prospettiva analitico transazionale.