CHI SONO
Dr.ssa Noemi Di Lillo
Psicologa Clinica
Psicoterapeuta
Nella pratica clinica mi occupo di Psicoterapia per adulti e adolescenti, Consulenze e Sostegno Psicologico, mi interesso allo studio della persona nella sua totalità allo scopo di aiutarla a realizzare se stessa. Penso che il lavoro psicoterapeutico consista nella riattivazione delle risorse e delle potenzialità che, per ragioni legate alla propria storia di vita, rimangono inespresse e oscurate.
Utilizzo un Approccio Terapeutico Integrato di Analisi Transazionale, una teoria ad orientamento umanistico-esistenziale, caratterizzata da un contratto bilaterale di crescita e cambiamento tra il terapeuta e il paziente. Credere e sperimentare nel contatto quotidiano che ogni persona abbia potere ridecisionale su di sé, mi sostiene e mi accompagna con fiducia in questo lavoro, mi conduce a scoprire e valorizzare la ricchezza interiore e personale che c’è in ognuno di noi.
I principi guida che seguo sono: la costruzione di un intervento centrato sulla persona, co-creatrice delle modalità di intervento e responsabile del proprio processo di cambiamento, il rispetto della libertà di ciascuno e della sua responsabilità nei confronti di sé e degli altri.
FORMAZIONE
Laurea alla facoltà di Psicologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Abilitazione come Counselor Psico-Educativo.
Nel 2013 diploma di specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Superiore di Psicologia Clinica (SSPC-IFREP) di Roma.
Attestato di Analista Transazionale Certificata (CTA) rilasciato dall’EATA (the European Association for Transactional Analyst).
Nel 2016 Master di Formazione in Psicoterapia Analitico Transazionale applicata all’Età Evolutiva, presso il Physis AT - Centro Romano di Psicologia, Analisi Transazionale e Studi per la persona.
Workshop
EMDR in Psicoterapia
- Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimento Oculari - I level.
PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO
Disturbi d'ansia
Disturbi dell'umore
Difficoltà relazionali e affettive
Disagi legati all'adolescenza
Disagi esistenziali legati a momenti di vita critici
QUANDO CHIEDERE AIUTO?
Decidere di chiedere aiuto vuol dire darsi la possibilità concreta di cercare nuovi modi per risolvere uno stato di sofferenza che stiamo vivendo.
Nonostante il nostro desiderio di stare bene e i nostri sforzi per sollevarci, spesso accade che ci ritroviamo a vivere la stessa situazione di disagio e di insoddisfazione. Molte persone sperimentano malessere, ma in pochi sono consapevoli dello stretto legame tra i propri problemi attuali e i passati condizionamenti familiari e ambientali, vissuti ed ereditati nella propria infanzia. È per questo motivo che, per affrontare i problemi, tendiamo ad usare “metodi” che abbiamo imparato, osservato e che hanno avuto funzionalità nel passato, ma che ad oggi sembrano non cambiare ciò che stiamo vivendo e la nostra sofferenza diventa ogni giorno più pesante.
Avere consapevolezza che il nostro modo di curarci di noi stessi può essere parte del problema è un passo importante, lo psicoterapeuta ci può aiutare a collegare passato e presente, rappresenta un “facilitatore” che ci accompagna nello scoprire le nostre risorse inesplorate, ci aiuta ad “aggiornare” i nostri metodi di accostarci al nostro disagio, con nuove modalità che tengono maggiormente in considerazione i nostri bisogni attuali e la nostra voglia di essere felici nel qui ed ora.
Scrivi per un appuntamento